LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - GRANDE NILO. ESPLORATORI, TURISTI E CONQUISTATORI NELL'ANTICO EGITTO (IL) di BRACCESI LORENZO

Prodotto scheda

GRANDE NILO. ESPLORATORI, TURISTI E CONQUISTATORI NELL'ANTICO EGITTO (IL) di BRACCESI LORENZO

STORIA E BIOGRAFIE - STORIA ANTICA

GRANDE NILO. ESPLORATORI, TURISTI E CONQUISTATORI NELL'ANTICO EGITTO (IL)

di BRACCESI LORENZO

LATERZA , 2025

I ROBINSON. LETTURE

€ 15,00

Disponibilità immediata

Anno di pubblicazione
2025
Pagine
128 p.
Codice ISBN
9788858158487

<DescrizioneBreve>«Alessandro, il sommo dei re, adorato da Menfi, invidiando il segreto del Nilo mandò agli estremi confini dell'Etiopia uomini scelti; ma li arrestò la zona rovente del torrido clima; videro il Nilo ribollire». Con queste parole, secondo il poeta Lucano, un sacerdote egizio avrebbe dissuaso Giulio Cesare dal ricercare le sorgenti del Nilo. Se il grande Alessandro aveva fallito, era dissennato che altri tentassero. Ma il buonsenso non si addiceva alla tempra dei grandi uomini, soprattutto se si trattava di despoti che esibivano il proprio eroismo nell'impresa tentata, non necessariamente riuscita. Andrea Giardina. Il fascino del Nilo è antichissimo. Il mistero di questo fiume, capace di attraversare il deserto e di donare vita e fertilità con le sue piene a un ambiente ostile, ha nutrito miti e immaginario della millenaria civiltà egizia. Con il tramonto dell'Egitto faraonico, i successivi conquistatori stranieri hanno cominciato ad andare alla ricerca delle sorgenti di questo fiume immenso, motivati dalla volontà di scoperta e di conquista. Prima i Persiani, dopo due secoli i Macedoni, poi i Romani e infine, per breve durata, i Palmireni: tutti i dominatori di turno, o coloro che aspirarono a esserlo, si cimentarono in spedizioni verso i deserti della Nubia e le oasi dell'alto Nilo. I nomi dei protagonisti di queste avventure sono di assoluto primo piano: da Cambise ad Alessandro, da Tolomeo Filadelfo a Cesare, da Augusto a Germanico, fino, da ultimo, a Nerone. Una passione che si riaccenderà solo molti secoli dopo, a seguito della spedizione di Napoleone e dell'apertura del Canale di Suez. Dietro a questi viaggi e queste spedizioni si nascondevano interessi molto concreti: il desiderio di controllare lucrose vie carovaniere, il proposito di sfruttare i fantastici giacimenti di oro e di pietre preziose delle regioni nubiane. Ma su tutto domina, necessario accessorio della propria gloria, la volontà di toccare mete mai prima da alcuno raggiunte in un'esplorazione fluviale del Meridione dell'ecumene.

Titolo

GRANDE NILO. ESPLORATORI, TURISTI E CONQUISTATORI NELL'ANTICO EGITTO (IL)

Autore

BRACCESI LORENZO

Editore

LATERZA

Macrosettore

STORIA

Settore

STORIA ANTICA

Collana

I ROBINSON. LETTURE

di pubblicazione

2025

ISBN

9788858158487

Pagine

128 p.

Volumi

1