LIBRERIA RINASCITA: Scheda prodotto
SEMPRE IN CONTATTO. RELAZIONI VIRTUALI IN ADOLESCENZA
di LANCINI MATTEO; TURUANI LAURA
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: SEMPRE IN CONTATTO. RELAZIONI VIRTUALI IN ADOLESCENZA
- Sottotitolo: RELAZIONI VIRTUALI IN ADOLESCENZA
- Autore: LANCINI MATTEO; TURUANI LAURA
- Illustratore: ITALIANO
- Editore: FRANCO ANGELI
- Collana: ADOLESCENZA, EDUCAZIONE E AFFETTI
- Anno: 2012
- ISBN: 9788856813968
- Pagine: 192
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 150 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
- JMC PSICOLOGIA INFANTILE E DELL'ETA EVOLUTIVA
- JMH PSICOLOGIA SOCIALE, DI GRUPPO O COLLETTIVA
Quali sono le ragioni evolutive, affettive e profonde che spingono un adolescente ad utilizzare la tastiera per dialogare con la migliore amica o con i compagni di scuola? Cosa possiamo suggerire ai genitori sbigottiti dal figlio che chiamato per cena risponde dicendo "Aspetta! Non vedi che sono con un amico" oppure "Un attimo... sono di là con Francesca" descrivendo una presenza reale, fisica, praticamente corporea del proprio interlocutore, in realtà seduto in un'abitazione situata dall'altra parte della città? Quali comunicazioni, significati e contenuti transitano in internet e nella rete telefonica, attraverso l'utilizzo di programmi come Messenger, nella scrittura degli sms e nell'invio degli "squilli"? Questo volume intende fornire una chiave di lettura per la comprensione di quella particolare forma di relazione che si stabilisce attraverso la comunicazione mediata tecnologicamente. In modo crescente ragazzi e ragazze si avvalgono di strumenti tecnologici che rappresentano un'estensione personale delle moderne forme di prolungamento del sé.
ISBN: 9788856813968 - Quali sono le ragioni evolutive, affettive e profonde che spingono l'adolescente ad utilizzare la tastiera per dialogare con la migliore amica o con i compagni di scuola? Quali significati e contenuti transitano in internet e nella rete telefonica, attraverso l'utilizzo Messenger, nella scrittura degli sms e nell'invio degli "squilli"? L'amicizia, l'amore, la relazione di coppia, ma anche quella con i genitori, si mantengono, evolvono e si trasformano anche attraverso queste moderne forme di comunicazione: per gli adulti si tratta allora di non condannarne ideologicamente l'utilizzo e non negarne le importanti ricadute sul processo di crescita. Sulla base di un'indagine che ha coinvolto più di mille adolescenti il libro propone un'articolata e approfondita analisi psicologica delle relazioni virtuali in adolescenza, cercando di fornire dati, interpretazioni e ipotesi che consentano al lettore di addentrarsi nelle ragioni evolutive che sostengono la comunicazione mediata tecnologicamente e di trovare possibili risposte a quesiti educativi, professionali o semplicemente personali. Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta, socio dell'Istituto Minotauro di Milano, professore incaricato di Psicologia dell'adolescenza presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca, docente della Scuola di formazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro, ha pubblicato: "Ascolto a scuola. La consultazione con l'adolescente" (Angeli, 2003) e "Genitori e psicologo. Madri e padri di adolescenti in consultazione" (Angeli, 2007). Laura Turuani, psicologa, psicoterapeuta, socia dell'Istituto Minotauro di Milano, insegna presso l'Università degli Studi di Padova e la Scuola di formazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro, svolge attività clinica con adolescenti ed adulti e collabora in attività di ricerca, formazione e prevenzione del disagio evolutivo con scuole, comuni, enti pubblici e privati.