LIBRERIA RINASCITA: Scheda prodotto
GIOVANE ADULTO. LA TERZA NASCITA
di LANCINI MATTEO; MADEDDU FABIO
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Reperibile in pochi giorni
- Titolo: GIOVANE ADULTO. LA TERZA NASCITA
- Sottotitolo: LA TERZA NASCITA
- Autore: LANCINI MATTEO; MADEDDU FABIO
- Illustratore: ITALIANO
- Editore: CORTINA RAFFAELLO
- Collana: PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA
- Anno: 2014
- ISBN: 9788860306579
- Pagine: 173
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 610 TECNOLOGIA. SCIENZE APPLICATE
Classificazione CEE
L'idea di questo libro nasce dall'incontro quotidiano degli autori, professionisti impegnati nella clinica e nella formazione, con giovani adulti in condizione di disagio: persone fra i venti e i trent'anni alla difficile ricerca di un'identità sociale, non in grado di elaborare autonomamente la conflittualità adolescenziale e di acquisire in forma stabile le caratteristiche tradizionalmente riconducibili all'età adulta. Il volume analizza e descrive i tratti specifici di questa fase del ciclo di vita, differenziandoli da quelli adolescenziali, sia rispetto alla fisiologia della crescita sia rispetto alla qualità della sofferenza psicologica, in una prospettiva psicodinamica ed evolutiva. L'età del giovane adulto è definita "terza nascita" in quanto successiva alla seconda nascita dell'adolescenza: un modo evocativo per sottolineare come la realizzazione del Sé sociale, in questa fase di crescita, rappresenti un compito evolutivo cruciale per la definizione e costruzione dell'identità dell'individuo. Una "terza nascita" sulla quale è necessario riflettere a partire dal contesto affettivo, relazionale e sociale in cui avviene.
ISBN: 9788860306579 - L’idea di questo libro nasce dall’incontro quotidiano degli autori, professionisti impegnati nella clinica e nella formazione, con giovani adulti in condizione di disagio: persone fra i venti e i trent’anni alla difficile ricerca di un’identità sociale, non in grado di elaborare autonomamente la conflittualità adolescenziale e di acquisire in forma stabile le caratteristiche tradizionalmente riconducibili all’età adulta. Il volume analizza e descrive i tratti specifici di questa fase del ciclo di vita, differenziandoli da quelli adolescenziali, sia rispetto alla fisiologia della crescita sia rispetto alla qualità della sofferenza psicologica, in una prospettiva psicodinamica ed evolutiva. L’età del giovane adulto successiva alla seconda nascita dell’adolescenza è definita “terza nascita”: un modo evocativo per sottolineare come la realizzazione del Sé sociale, in questa fase di crescita, rappresenti un compito evolutivo cruciale per la definizione e costruzione dell’identità dell’individuo. Una “terza nascita” sulla quale è necessario riflettere a partire dal contesto affettivo, relazionale e sociale in cui avviene. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e la Scuola di specializzazione in psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto A.R.P.Ad.-Minotauro. Tra le sue pubblicazioni, "Sempre in contatto. Relazioni virtuali in adolescenza" (con L. Turuani, 2009) e "Cent’anni di adolescenza. Contributi psicoanalitici" (2010). Fabio Madeddu, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con Raffaello Cortina ha pubblicato "I meccanismi di difesa" (con V. Lingiardi, 2002) e "Devianza e antisocialità" (con S. Dazzi, 2009); con E. Preti ha curato "La diagnosi strutturale di personalità secondo il modello di Kernberg" (2012).